Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Storia ed esplorazioni della Grotta Remeron
Storia ed esplorazioni della Grotta Remeron
evento
Info

Regista: Claudia Crema

1 evento in programmazione
17-03-2025
A partire da 5.00 €
La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo.
Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano la soglia.
Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne affidata ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del lago sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo ingresso, l’osservazione scientifica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere infine alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno.

Regista: Claudia Crema

1 evento in programmazione
17-03-2025
A partire da 5.00 €
La Grotta Remeron, ubicata sul Monte Campo dei Fiori alle porte di Varese, sin dal 1900 fu meta di ardite esplorazioni nel tentativo di raggiungerne il fondo.
Questo documentario narra la storia e le vicende che hanno reso celebre questa grotta in tutto il varesotto e in Lombardia, così come testimoniato dalle migliaia di visitatori che ogni anno ne varcano la soglia.
Un viaggio emozionante ripercorrendo le imprese condotte da un manipolo di esploratori la cui vita venne affidata ad equipaggiamenti precari, gli unici disponibili in quegli anni, con i racconti originali dei protagonisti e le notizie sensazionali riportate dalla stampa dell’epoca sino a giungere ai tempi nostri, con la rischiosa esplorazione subacquea del lago sifone terminale, la scoperta di nuovi rami e di un secondo ingresso, l’osservazione scientifica, idrogeologica e studio della fauna ipogea ospitata nelle zone più profonde, per giungere infine alla valorizzazione di questa interessante grotta attraverso iniziative rivolte al pubblico con la programmazione, ogni anno, di visite guidate al suo interno.
Orari

Multisala Impero, Nettuno, Varese
17/03/2025

Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.