ARCHIVIO APERTO 2025- CORTOMETRAGGI

Regista: Aa. Vv.
Dal
26-09-2025
Al
27-09-2025
In un futuro senza immaginazione, raccontare storie significa riciclare il passato. Un tutorial d'epoca, narrato da un'intelligenza artificiale, guida i creatori nella combinazione di frammenti di vecchie narrazioni, rivelando che la creazione è costruzione, non invenzione.
In retrospect:
Lavoratori immigrati costruirono un centro commerciale per le Olimpiadi di Monaco del 1972. Nel 2016 lo stesso luogo è stato teatro di una sparatoria razzista. “E ora questo odio”, dice una donna nel film di Sohrab Shahid Saless Addressee Unknown (1983).
09/05/1982:
Una pellicola deteriorata, girata nel 1982 in un paese dell'America Latina, presenta una successione di immagini quotidiane, tra le quali spiccano alcune che testimoniano gli eventi violenti avvenuti il 9 maggio di quell'anno. Tra le immagini, una voce maschile presenta la versione ufficiale dei fatti. Sotto la sua apparente banalità, il film solleva il sospetto che ciò che è realmente accaduto sia stato insabbiato.
Locas del ático (Madwomen in the attic):
Può Marguerite Duras guarirci dalla follia? Può quella donna dall’anima silenziosa essere in realtà pazza? Attraverso un casting analogico, il film esplora le rappresentazioni della follia nei film muti degli anni ‘20 e ‘30.
Autorretrato a los 13 (Self-Portrait at 13):
Una stanza, una Vergine Maria, pubblicità di dentifrici, bikini, la guerra tra Ecuador e Perù, telenovelas venezuelane, notiziari notturni, il diavolo e il sole: un bambino scopre il cinema. Un collage video schizofrenico, come l'identità ecuadoriana o la fine del secolo. Una madre e suo figlio usano le stesse videocassette per registrarsi in linee temporali parallele, sovrapponendo diverse impressioni del mondo. Le immagini degli anni '90 rivelano un mondo tuttora alle prese con gli stessi problemi.
Regista: Aa. Vv.
Dal
26-09-2025
Al
27-09-2025
In un futuro senza immaginazione, raccontare storie significa riciclare il passato. Un tutorial d'epoca, narrato da un'intelligenza artificiale, guida i creatori nella combinazione di frammenti di vecchie narrazioni, rivelando che la creazione è costruzione, non invenzione.
In retrospect:
Lavoratori immigrati costruirono un centro commerciale per le Olimpiadi di Monaco del 1972. Nel 2016 lo stesso luogo è stato teatro di una sparatoria razzista. “E ora questo odio”, dice una donna nel film di Sohrab Shahid Saless Addressee Unknown (1983).
09/05/1982:
Una pellicola deteriorata, girata nel 1982 in un paese dell'America Latina, presenta una successione di immagini quotidiane, tra le quali spiccano alcune che testimoniano gli eventi violenti avvenuti il 9 maggio di quell'anno. Tra le immagini, una voce maschile presenta la versione ufficiale dei fatti. Sotto la sua apparente banalità, il film solleva il sospetto che ciò che è realmente accaduto sia stato insabbiato.
Locas del ático (Madwomen in the attic):
Può Marguerite Duras guarirci dalla follia? Può quella donna dall’anima silenziosa essere in realtà pazza? Attraverso un casting analogico, il film esplora le rappresentazioni della follia nei film muti degli anni ‘20 e ‘30.
Autorretrato a los 13 (Self-Portrait at 13):
Una stanza, una Vergine Maria, pubblicità di dentifrici, bikini, la guerra tra Ecuador e Perù, telenovelas venezuelane, notiziari notturni, il diavolo e il sole: un bambino scopre il cinema. Un collage video schizofrenico, come l'identità ecuadoriana o la fine del secolo. Una madre e suo figlio usano le stesse videocassette per registrarsi in linee temporali parallele, sovrapponendo diverse impressioni del mondo. Le immagini degli anni '90 rivelano un mondo tuttora alle prese con gli stessi problemi.