NICÙ E IL MAGO DI OZ

Cast: Elisa Parrinello, • Piero Tutone, • Carlo Di Vita, • Margherita Scrima, • Giulia Fragiglio, • Manfredi Castelli, • Chiara Bol...
Dal
04-10-2025
Al
05-10-2025
Con uno sguardo tenero e divertente, Nicù ha sempre cercato di mostrare la poetica dei sentimenti autentici e non convenzionali: principi che non salvano principesse, principesse capricciose che mostrano il loro ego, cattivi che diventano buoni perché stanchi di essere emarginati. Anche loro, dopotutto, hanno una storia da raccontare. E lo fa mantenendo, a tratti, l’uso della lingua siciliana, per restituirle una dimensione poetica e autentica, lontana dalla volgarità con cui spesso – erroneamente – viene etichettata.
In questo spettacolo, però, Nicù sceglie di non stravolgere il racconto, ma di raccontarlo nella sua verità.
E così, fedele alla magia e ai personaggi del romanzo di Baum, ci guida nella storia della piccola Dorothy, che vive con i suoi zii e un cane, finché un giorno un tornado solleva la sua casa – e anche la capanna del misterioso Mago Meraviglia – trasportandoli nella Terra delle Streghe.
Qui Dorothy incontrerà personaggi bizzarri e indimenticabili, alcuni dei quali diventeranno suoi amici: uno Spaventapasseri in cerca di un cervello, un Uomo di Latta che desidera un cuore, un Leone in cerca di coraggio.
Attraverso il viaggio, Dorothy (e con lei il pubblico) scoprirà che la forza più grande è quella che viene da dentro, e che ognuno di noi è già completo, anche se non sempre lo sa.
Uno spettacolo per tutta la famiglia, tra poesia, comicità e incanto.
Perché le favole possono essere raccontate anche con occhi nuovi.
Cast: Elisa Parrinello, • Piero Tutone, • Carlo Di Vita, • Margherita Scrima, • Giulia Fragiglio, • Manfredi Castelli, • Chiara Bol...
Dal
04-10-2025
Al
05-10-2025
Con uno sguardo tenero e divertente, Nicù ha sempre cercato di mostrare la poetica dei sentimenti autentici e non convenzionali: principi che non salvano principesse, principesse capricciose che mostrano il loro ego, cattivi che diventano buoni perché stanchi di essere emarginati. Anche loro, dopotutto, hanno una storia da raccontare. E lo fa mantenendo, a tratti, l’uso della lingua siciliana, per restituirle una dimensione poetica e autentica, lontana dalla volgarità con cui spesso – erroneamente – viene etichettata.
In questo spettacolo, però, Nicù sceglie di non stravolgere il racconto, ma di raccontarlo nella sua verità.
E così, fedele alla magia e ai personaggi del romanzo di Baum, ci guida nella storia della piccola Dorothy, che vive con i suoi zii e un cane, finché un giorno un tornado solleva la sua casa – e anche la capanna del misterioso Mago Meraviglia – trasportandoli nella Terra delle Streghe.
Qui Dorothy incontrerà personaggi bizzarri e indimenticabili, alcuni dei quali diventeranno suoi amici: uno Spaventapasseri in cerca di un cervello, un Uomo di Latta che desidera un cuore, un Leone in cerca di coraggio.
Attraverso il viaggio, Dorothy (e con lei il pubblico) scoprirà che la forza più grande è quella che viene da dentro, e che ognuno di noi è già completo, anche se non sempre lo sa.
Uno spettacolo per tutta la famiglia, tra poesia, comicità e incanto.
Perché le favole possono essere raccontate anche con occhi nuovi.