Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Indovina chi ci inganna a cena
Indovina chi ci inganna a cena
Info
1 evento in programmazione
10-03-2026
A partire da 33.00 €
“INDOVINA CHI CI INGANNA A CENA”
CON SABRINA GIANNINI

E LA PARTECIPAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO FRANCO BERRINO



Sulla scia del successo del programma televisivo “Indovina chi viene a cena”, arriva al Sistina “Indovina chi ci inganna a cena”, con Sabrina Giannini e la partecipazione dell’epidemiologo Franco Berrino.

Così spiega Sabrina Giannini: «“Indovina chi ci inganna a cena” è uno spettacolo che vuole alimentare la conoscenza e disintossicare dalla dipendenza del cibo industriale e dai loro veleni, causa di enormi danni alla salute, come spiegheremo con il prezioso contributo del dottor Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di prevenzione dell’Istituto dei tumori di Milano. Metteremo in luce, caso per caso, i meccanismi perversi, ingannevoli, corruttivi e nascosti che portano all’autorizzazione in commercio di additivi, dolcificanti, emulsionanti, pesticidi e tutto quanto l’industria vuole portare sul mercato per fare profitto. L’iter di autorizzazione avallato dai governi sorprenderà e indignerà perché non rispetta il principio di precauzione, se non quello di avere una particolare attenzione per quella manciata di miliardari che depredano le risorse del pianeta e attentano alle coronarie dei loro finanziatori. Qual è la dieta ideale? Il digiuno serve? Mangiamo il doppio delle proteine ma continuano a spingerci al consumo. Dietro il sistema c’è un marketing incessante, accademici e politici asserviti alle logiche dell’economia (e dei propri interessi di carriera e portafoglio). Le prove? Le daremo. Chi paga le loro campagne elettorali? Qual è il meccanismo che attiva la dipendenza dal cibo e perché miliardi di persone abbandonano il cibo tradizionale per gli hamburger e le patatine trasformando i bambini obesi e dipendenti dal cibo spazzatura, a partire dalla mensa scolastica (gestita da multinazionali della ristorazione). Spiegheremo la fisiologia della sazietà indotta dalla consistenza e dagli ingredienti del cibo industriale e come uscirne. Diremo come, e quali sono i casi virtuosi che hanno attivato un cambiamento e una rivoluzione che non alimenta più le casse del sistema. Per il nostro bene e quello del pianeta. E degli animali, perfino quelli domestici, che subiscono la stessa sorte con il costoso e inutile cibo processato, fedeli anche nel destino alimentare. Questi imperi sono in mano a una manciata di “padroni” del cibo e del pianeta che vivono grazie ai soldi dei consumatori, che vengono ingannati e che acquistano i loro prodotti. Togliere il velo delle menzogne e il re è nudo. Non è vero che il loro sia l’unico sistema praticabile ed economico che possa alimentare l’umanità. Che siano sostenibili è il moderno greenwashing. La nostra narrazione sarà accompagnata da foto, video e grafiche efficaci. Senza inganni, i nostri».
1 evento in programmazione
10-03-2026
A partire da 33.00 €
“INDOVINA CHI CI INGANNA A CENA”
CON SABRINA GIANNINI

E LA PARTECIPAZIONE DELL’EPIDEMIOLOGO FRANCO BERRINO



Sulla scia del successo del programma televisivo “Indovina chi viene a cena”, arriva al Sistina “Indovina chi ci inganna a cena”, con Sabrina Giannini e la partecipazione dell’epidemiologo Franco Berrino.

Così spiega Sabrina Giannini: «“Indovina chi ci inganna a cena” è uno spettacolo che vuole alimentare la conoscenza e disintossicare dalla dipendenza del cibo industriale e dai loro veleni, causa di enormi danni alla salute, come spiegheremo con il prezioso contributo del dottor Franco Berrino, epidemiologo ed esperto di prevenzione dell’Istituto dei tumori di Milano. Metteremo in luce, caso per caso, i meccanismi perversi, ingannevoli, corruttivi e nascosti che portano all’autorizzazione in commercio di additivi, dolcificanti, emulsionanti, pesticidi e tutto quanto l’industria vuole portare sul mercato per fare profitto. L’iter di autorizzazione avallato dai governi sorprenderà e indignerà perché non rispetta il principio di precauzione, se non quello di avere una particolare attenzione per quella manciata di miliardari che depredano le risorse del pianeta e attentano alle coronarie dei loro finanziatori. Qual è la dieta ideale? Il digiuno serve? Mangiamo il doppio delle proteine ma continuano a spingerci al consumo. Dietro il sistema c’è un marketing incessante, accademici e politici asserviti alle logiche dell’economia (e dei propri interessi di carriera e portafoglio). Le prove? Le daremo. Chi paga le loro campagne elettorali? Qual è il meccanismo che attiva la dipendenza dal cibo e perché miliardi di persone abbandonano il cibo tradizionale per gli hamburger e le patatine trasformando i bambini obesi e dipendenti dal cibo spazzatura, a partire dalla mensa scolastica (gestita da multinazionali della ristorazione). Spiegheremo la fisiologia della sazietà indotta dalla consistenza e dagli ingredienti del cibo industriale e come uscirne. Diremo come, e quali sono i casi virtuosi che hanno attivato un cambiamento e una rivoluzione che non alimenta più le casse del sistema. Per il nostro bene e quello del pianeta. E degli animali, perfino quelli domestici, che subiscono la stessa sorte con il costoso e inutile cibo processato, fedeli anche nel destino alimentare. Questi imperi sono in mano a una manciata di “padroni” del cibo e del pianeta che vivono grazie ai soldi dei consumatori, che vengono ingannati e che acquistano i loro prodotti. Togliere il velo delle menzogne e il re è nudo. Non è vero che il loro sia l’unico sistema praticabile ed economico che possa alimentare l’umanità. Che siano sostenibili è il moderno greenwashing. La nostra narrazione sarà accompagnata da foto, video e grafiche efficaci. Senza inganni, i nostri».
Orari
Martedì
10/03/2026
20:30

Teatro Sistina

Via Sistina, 129, 00187 Roma, Roma

Teatro Sistina

Via Sistina, 129, 00187 Roma, Roma
da 33.00 €
Acquista
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.