MASSIMO GHINI

15-03-2026
Angelo Longoni firma questo spettacolo dove Massimo Ghini veste i panni di Giuda Iscariota, figura storicamente condannata come il traditore per eccellenza che torna oggi per raccontare la storia più conosciuta al mondo dal suo personale punto di vista. In questa riflessione innovativa, Giuda esamina il suo tradimento, il suo ruolo nel disegno divino e la sua umanità contraddittoria. La tradizionale malvagità attribuitagli non fa per lui. Gli è più congeniale l’indagine da investigatore e la ricerca delle contraddizioni narrative e di un movente credibile per difendere la propria reputazione. Tra ironia e dolore, cerca di riabilitare la sua immagine, sfidando la visione tradizionale che lo ha etichettato come simbolo del male. Non un monologo ma un interrogatorio senza tempo, un confronto impossibile tra memoria e presente, tra giustizia e necessità, tra condanna e compassione. Angelo Longoni, recentemente scomparso, ha attraversato il teatro, il cinema e la televisione lasciando un segno profondo nella cultura contemporanea. Autore sensibile e osservatore lucido delle infinite sfumature umane, ha saputo portare al pubblico storie intime e complesse, spesso ispirate a figure geniali. Massimo Ghini è uno dei volti più rappresentativi del cinema, della televisione e del teatro italiano. Attore poliedrico, doppiatore, autore incarna da oltre quarant’anni una delle colonne portanti della recitazione italiana.
15-03-2026
Angelo Longoni firma questo spettacolo dove Massimo Ghini veste i panni di Giuda Iscariota, figura storicamente condannata come il traditore per eccellenza che torna oggi per raccontare la storia più conosciuta al mondo dal suo personale punto di vista. In questa riflessione innovativa, Giuda esamina il suo tradimento, il suo ruolo nel disegno divino e la sua umanità contraddittoria. La tradizionale malvagità attribuitagli non fa per lui. Gli è più congeniale l’indagine da investigatore e la ricerca delle contraddizioni narrative e di un movente credibile per difendere la propria reputazione. Tra ironia e dolore, cerca di riabilitare la sua immagine, sfidando la visione tradizionale che lo ha etichettato come simbolo del male. Non un monologo ma un interrogatorio senza tempo, un confronto impossibile tra memoria e presente, tra giustizia e necessità, tra condanna e compassione. Angelo Longoni, recentemente scomparso, ha attraversato il teatro, il cinema e la televisione lasciando un segno profondo nella cultura contemporanea. Autore sensibile e osservatore lucido delle infinite sfumature umane, ha saputo portare al pubblico storie intime e complesse, spesso ispirate a figure geniali. Massimo Ghini è uno dei volti più rappresentativi del cinema, della televisione e del teatro italiano. Attore poliedrico, doppiatore, autore incarna da oltre quarant’anni una delle colonne portanti della recitazione italiana.