Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Sinceramente, Gae
Sinceramente, Gae
Info
1 evento in programmazione
28-11-2025
SINCERAMENTE, GAE di Didi Gnocchi e Matteo Moneta, 2022 [documentario, 52’]
talk su “Camera 302-Aulenti” di Interno Marche con ORAstudio
Documentario: Gae Aulenti come in pochi l'hanno conosciuta, aperta alla confidenza e ai ricordi personali, raccontata a partire da una rara intervista-ritratto della fine degli anni Novanta e con nuovi contributi realizzati oggi, a dieci anni dalla morte. Nelle parole di Gae, così come in quelle di chi l'ha frequentata, amata o studiata, si compone un itinerario eccezionale di vita vissuta con intensità e ironia, che ai grandi traguardi professionali ha sempre accompagnato carisma, curiosità e cultura vastissima, frutto di una passione non comune per libri e viaggi. L'infanzia delle vacanze al Sud, gli anni di ragazza a Biella fra scuola, guerra e piccole azioni partigiane, l'arrivo al Politecnico nella Milano in macerie e l'inizio di una carriera portata avanti a colpi di volontà e talento, in un mondo tutto maschile. E poi le grandi architetture come il Musée d'Orsay, il teatro con Luca Ronconi, il design, ma anche il rapporto con gli uomini della sua vita, e gli affetti familiari.
Talk: L’immagine che Gae offre di sé, anticonformista, affabile e piena di fascino, apre il talk sulla Camera 302 di Interno Marche a lei dedicata e su come ORAStudio di Tolentino l’ha interpretata. Non solo una camera, ma uno studio creativo, uno spazio a sé stante in cui vivere il design e trovare nuove ispirazioni. Architetto e designer in un panorama dominato dagli uomini, Gae Aulenti ha saputo imporsi con forza e originalità, diventando una delle figure più influenti del Novecento. Il suo pensiero e la sua opera continuano a ispirare generazioni di progettisti, appassionati e visionari.
1 evento in programmazione
28-11-2025
SINCERAMENTE, GAE di Didi Gnocchi e Matteo Moneta, 2022 [documentario, 52’]
talk su “Camera 302-Aulenti” di Interno Marche con ORAstudio
Documentario: Gae Aulenti come in pochi l'hanno conosciuta, aperta alla confidenza e ai ricordi personali, raccontata a partire da una rara intervista-ritratto della fine degli anni Novanta e con nuovi contributi realizzati oggi, a dieci anni dalla morte. Nelle parole di Gae, così come in quelle di chi l'ha frequentata, amata o studiata, si compone un itinerario eccezionale di vita vissuta con intensità e ironia, che ai grandi traguardi professionali ha sempre accompagnato carisma, curiosità e cultura vastissima, frutto di una passione non comune per libri e viaggi. L'infanzia delle vacanze al Sud, gli anni di ragazza a Biella fra scuola, guerra e piccole azioni partigiane, l'arrivo al Politecnico nella Milano in macerie e l'inizio di una carriera portata avanti a colpi di volontà e talento, in un mondo tutto maschile. E poi le grandi architetture come il Musée d'Orsay, il teatro con Luca Ronconi, il design, ma anche il rapporto con gli uomini della sua vita, e gli affetti familiari.
Talk: L’immagine che Gae offre di sé, anticonformista, affabile e piena di fascino, apre il talk sulla Camera 302 di Interno Marche a lei dedicata e su come ORAStudio di Tolentino l’ha interpretata. Non solo una camera, ma uno studio creativo, uno spazio a sé stante in cui vivere il design e trovare nuove ispirazioni. Architetto e designer in un panorama dominato dagli uomini, Gae Aulenti ha saputo imporsi con forza e originalità, diventando una delle figure più influenti del Novecento. Il suo pensiero e la sua opera continuano a ispirare generazioni di progettisti, appassionati e visionari.
Orari
Venerdì
28/11/2025
21:00

Teatro Politeama

Corso Garibaldi, 80, 62029 Tolentino, Macerata

Teatro Politeama

Corso Garibaldi, 80, 62029 Tolentino, Macerata
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.