SOLITARIUM

18-01-2026
Autori: Daniel Gol;
Regia: Daniel Gol;
Interpreti: Sebastiano Bronzato, Chloè Ressot;
Equipe artistica e tecnica: Assistente alla regia: Laura Marchegiani - Scenografia e costumi: Daniel Gol - Tecnica: Laura Marchegiani;
Produzione: TeatroDistinto col sostegno del Comune di Valenza;
Riconoscimenti: Premio Eolo Awards 2023.
Descrizione:
E’ la storia di un incontro tra due persone, che pur vivendo fianco a fianco, separati da un muro immaginario, non si accorgono l’una dell’altra. Incontrandosi per caso, scoprono gradualmente il loro desiderio di piacere e di essere amati. Lentamente la paura di mostrarsi all’altro scompare e la solitudine è magicamente destinata a scomparire.
Apertura porte: ore 16.30;
Età consigliata: dai 5 ai 99 anni;
Avvisi importanti: Al termine di ogni spettacolo è previsto l’incontro con gli artisti Parlé (dibattito / Q&A).
18-01-2026
Autori: Daniel Gol;
Regia: Daniel Gol;
Interpreti: Sebastiano Bronzato, Chloè Ressot;
Equipe artistica e tecnica: Assistente alla regia: Laura Marchegiani - Scenografia e costumi: Daniel Gol - Tecnica: Laura Marchegiani;
Produzione: TeatroDistinto col sostegno del Comune di Valenza;
Riconoscimenti: Premio Eolo Awards 2023.
Descrizione:
E’ la storia di un incontro tra due persone, che pur vivendo fianco a fianco, separati da un muro immaginario, non si accorgono l’una dell’altra. Incontrandosi per caso, scoprono gradualmente il loro desiderio di piacere e di essere amati. Lentamente la paura di mostrarsi all’altro scompare e la solitudine è magicamente destinata a scomparire.
Apertura porte: ore 16.30;
Età consigliata: dai 5 ai 99 anni;
Avvisi importanti: Al termine di ogni spettacolo è previsto l’incontro con gli artisti Parlé (dibattito / Q&A).
● Le persone con disabilità sono invitate a contattarci per comunicarci in anticipo eventuali necessità di assistenza, in modo da poter garantire il miglior supporto possibile.
● Per maggiori informazioni visita il nostro sito: https://progettostatt.com/it/progetto/
REGOLAMENTO DI ACCESSO E COMPORTAMENTO IN SALA
● L’accesso è consentito esclusivamente agli spettatori e alle spettatrici in possesso di un biglietto valido, che deve essere mostrato al personale di controllo all’ingresso e, se richiesto, anche in sala.
● Per ogni tariffa ridotta, la Direzione si riserva il diritto di verificare che l’utente abbia effettivamente diritto alla riduzione, tramite controllo di un documento di identità valido al momento dell’ingresso.
● La sala aprirà 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
● NON è consentito entrare a spettacolo iniziato. In caso di ritardo, non sono previsti rimborsi.
● Gli spettatori sono tenuti a occupare il posto assegnato, salvo diversa indicazione da parte del personale.
● Durante lo spettacolo, è vietato l’uso di telefoni cellulari, così come scattare fotografie o effettuare registrazioni audio o video.
● In sala è richiesto un comportamento corretto e il rispetto del silenzio.
● È vietato fumare all’interno del teatro.
● Cibo e bevande possono essere consumati esclusivamente nel foyer.
Invitiamo inoltre il pubblico ad arrivare con largo anticipo per agevolare l’ingresso e rispettare gli orari previsti.
Per qualsiasi necessità, si prega di rivolgersi agli operatori di sala.
SPETTATORI CON DISABILITÀ
Ci impegniamo a garantire l’accesso e la partecipazione piena e sicura agli spettacoli per tutte le persone, nel rispetto della normativa vigente in materia di disabilità.
● Biglietto ridotto per spettatori con disabilità certificata. Documentazione valida: Carta Europea della Disabilità (Disability Card), oppure certificazione equivalente rilasciata da enti competenti
● Ingresso gratuito per l’accompagnatore, se previsto dalla certificazione presentata (ad esempio, in caso di invalidità pari o superiore al 67% o per persone non deambulanti).
● Gli studenti con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 hanno diritto al biglietto omaggio.
● Per i gruppi scolastici, è previsto un biglietto omaggio per un accompagnatore ogni 15 studenti paganti. Gli accompagnatori in esubero rispetto al rapporto 1:15 hanno diritto al biglietto ridotto.
● Le persone con disabilità sono invitate a presentarsi almeno 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo, così da consentire al personale di fornire l’assistenza necessaria.
● In caso di esigenze specifiche, vi chiediamo di comunicare preventivamente tali necessità al momento della prenotazione e di contattarci per indicarci il tipo di disabilità scrivendo a info@rottevocali.com, in modo da poter organizzare al meglio il servizio di assistenza.
CONTATTI
Per altre informazioni e assistenza contattare info@rottevocali.com.