Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Filippo Giardina - La banalità del bene
Filippo Giardina - La banalità del bene
Info
1 evento in programmazione
30-04-2026
A partire da 26.00 €
SINOSSI “LA BANALITÀ DEL BENE” DODICESIMO SPETTACOLO DI FILIPPO GIARDINAQuando la violenza affascina più della pace e la dittatura seduce più della democrazia, la gente soffre, ma il comico ride, perché sa che nel dramma risiede la radice più profonda dell’umorismo.Una popolazione occidentale, prigioniera di mondi e intelligenze virtuali, si appresta a vivere una fase cruciale per il futuro della civiltà con l’atteggiamento capriccioso e infantile di un bambino sciocco.L’idea di comunità ha lasciato il posto a un patetico individualismo che, per mascherare la propria solitudine, si riempie la bocca del primo ideale a buon mercato pur di poter gridare al mondo di esistere e di stare dalla parte dei giusti.Nel frattempo c’è la guerra, ma le persone sonotroppo concentrate su se stesse per pensare a soluzioni.Il pragmatismo viene preso per cinismo e la nostra civiltà si avvia a estinguersi con l’arroganza tronfia di chi sa che due più due fa quattro e lo ripete a ogni occasione per sentirsi intelligente.Tutto questo è la banalità del bene: un viaggio paradossale in un mondo che sta vivendo una situazione talmente tragica da rendere impossibile non riderne.

Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato lo spettacolo è vietato ai minori di 16 anni

FILIPPO GIARDINA –Biografia Filippo Giardina è un comico e autore satirico. Dal 2001 porta in tour i suoi spettacoli di stand-up comedy nei maggiori teatri italiani. Sentendo l'esigenza di una satira adulta, cinica e dissacrante nel 2009 chiama a raccolta un collettivo di professionisti della comicità, per dare vita a spettacoli di stand up comedy e nel 2009 fonda a Roma Satiriasi.Per la TV ha partecipato ed è stato autore di Stand Up Comedysu Comedy Central IT, Sbandatisu Rai2 e Nemico Pubblicosu Rai3.Nel 2020 il suomonologo Mosche Depresseè apparso come skit nell’album Scusate se esistiamodel rapper Dani Faiv (Sony -Machete crew). Nel 2021 realizza il podcast Sesto Potere: indagine sui social network. I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube collezionano oltre 3.5 milioni di views. Nel 2023 debutta con il suo undicesimo monologo satirico,CABARET,che lo porta in tournée tra Italia e Europa, registrando il tutto esaurito in numerose date. Nel 2025 torna a collaborare con Dani Faiv firmando lo skitZanzare Felici, sequel diMosche Depresse, incluso nell’ultimo album del rapper(Columbia Records-Sony Music Italy). Nello stesso anno il regista Simone Trotta gli dedicail documentarioBehind the Joke –Filippo Giardina, presentato in anteprima a Berlino nella rassegnaCinemAperitivoe successivamente proiettato in diverse sale.Nel 2026 debutterà con il suo nuovo spettacolo, dal titolo La banalità del bene, che lo porterà in tournelle principali città italiane ed europee.
1 evento in programmazione
30-04-2026
A partire da 26.00 €
SINOSSI “LA BANALITÀ DEL BENE” DODICESIMO SPETTACOLO DI FILIPPO GIARDINAQuando la violenza affascina più della pace e la dittatura seduce più della democrazia, la gente soffre, ma il comico ride, perché sa che nel dramma risiede la radice più profonda dell’umorismo.Una popolazione occidentale, prigioniera di mondi e intelligenze virtuali, si appresta a vivere una fase cruciale per il futuro della civiltà con l’atteggiamento capriccioso e infantile di un bambino sciocco.L’idea di comunità ha lasciato il posto a un patetico individualismo che, per mascherare la propria solitudine, si riempie la bocca del primo ideale a buon mercato pur di poter gridare al mondo di esistere e di stare dalla parte dei giusti.Nel frattempo c’è la guerra, ma le persone sonotroppo concentrate su se stesse per pensare a soluzioni.Il pragmatismo viene preso per cinismo e la nostra civiltà si avvia a estinguersi con l’arroganza tronfia di chi sa che due più due fa quattro e lo ripete a ogni occasione per sentirsi intelligente.Tutto questo è la banalità del bene: un viaggio paradossale in un mondo che sta vivendo una situazione talmente tragica da rendere impossibile non riderne.

Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato lo spettacolo è vietato ai minori di 16 anni

FILIPPO GIARDINA –Biografia Filippo Giardina è un comico e autore satirico. Dal 2001 porta in tour i suoi spettacoli di stand-up comedy nei maggiori teatri italiani. Sentendo l'esigenza di una satira adulta, cinica e dissacrante nel 2009 chiama a raccolta un collettivo di professionisti della comicità, per dare vita a spettacoli di stand up comedy e nel 2009 fonda a Roma Satiriasi.Per la TV ha partecipato ed è stato autore di Stand Up Comedysu Comedy Central IT, Sbandatisu Rai2 e Nemico Pubblicosu Rai3.Nel 2020 il suomonologo Mosche Depresseè apparso come skit nell’album Scusate se esistiamodel rapper Dani Faiv (Sony -Machete crew). Nel 2021 realizza il podcast Sesto Potere: indagine sui social network. I suoi precedenti special di stand-up comedy caricati sul suo canale YouTube collezionano oltre 3.5 milioni di views. Nel 2023 debutta con il suo undicesimo monologo satirico,CABARET,che lo porta in tournée tra Italia e Europa, registrando il tutto esaurito in numerose date. Nel 2025 torna a collaborare con Dani Faiv firmando lo skitZanzare Felici, sequel diMosche Depresse, incluso nell’ultimo album del rapper(Columbia Records-Sony Music Italy). Nello stesso anno il regista Simone Trotta gli dedicail documentarioBehind the Joke –Filippo Giardina, presentato in anteprima a Berlino nella rassegnaCinemAperitivoe successivamente proiettato in diverse sale.Nel 2026 debutterà con il suo nuovo spettacolo, dal titolo La banalità del bene, che lo porterà in tournelle principali città italiane ed europee.
ATTENZIONE! Per i temi trattati e il linguaggio utilizzato, lo spettacolo di Filippo Giardina è VIETATO AI MINORI DI 16 ANNI.
Orari
Giovedì
30/04/2026
21:00

Teatro Al Massimo

Piazza verdi 9, 90138 Palermo, Palermo

Teatro Al Massimo

Piazza verdi 9, 90138 Palermo, Palermo
da 26.00 €
Acquista
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.