Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

APPUNTI PER UN FILM SULL'INDIA
APPUNTI PER UN FILM SULL'INDIA
cineclub
Info

Regista: Aa. Vv.

Cast: Khwaja Ahmad Abbas, Rajinder Singh Bedi, Pier Paolo Pasolini

1 evento in programmazione
18-11-2025
A partire da 6.00 €
APPUNTI PER UN FILM SULL’INDIA
(Italia/1968) di Pier Paolo Pasolini (34’)
Alla fine degli anni Sessanta Pasolini progettò un film in più parti che si doveva intitolare Appunti per un poema sul Terzo mondo. Riuscì a realizzare solo due segmenti, il primo in India. È un viaggio che si addentra nella realtà fisica e religiosa del paese nella forma ‘aperta’ di un
affascinante ‘film-laboratorio’. (rch)

UNA DISPERATA VITALITÀ
(Italia/1998) di Laura Betti e Mario Martone (49’)
Le più belle poesie di Pasolini interpretate con passione dall’attrice-musa e amica Laura Betti: la sua vita, il suo lavoro, i suoi dubbi e le sue certezze sulla società e i politici in un recital filmato da Mario Martone.

IO E… PASOLINI E LA FORMA DELLA CITTÀ
(Italia/1974) di Pier Paolo Pasolini e Paolo Brunatto (15’)
Io e... era un’eccellente serie di documentari della Rai dedicati al rapporto privilegiato di un artista con un'opera d'arte. Pasolini lo trasformò in un fulminante “scritto corsaro” in forma audiovisiva denunciando con gli esempi concreti di Orte e Sabaudia il degrado paesaggistico e culturale della penisola, le sopravvivenze della cultura popolare e l’omologazione delle coscienze attuata dalla
società dei consumi. La Rai ne censurò la parte iniziale. (rch)

Essere morti o essere vivi è la stessa cosa (replica)

Regista: Aa. Vv.

Cast: Khwaja Ahmad Abbas, Rajinder Singh Bedi, Pier Paolo Pasolini

1 evento in programmazione
18-11-2025
A partire da 6.00 €
APPUNTI PER UN FILM SULL’INDIA
(Italia/1968) di Pier Paolo Pasolini (34’)
Alla fine degli anni Sessanta Pasolini progettò un film in più parti che si doveva intitolare Appunti per un poema sul Terzo mondo. Riuscì a realizzare solo due segmenti, il primo in India. È un viaggio che si addentra nella realtà fisica e religiosa del paese nella forma ‘aperta’ di un
affascinante ‘film-laboratorio’. (rch)

UNA DISPERATA VITALITÀ
(Italia/1998) di Laura Betti e Mario Martone (49’)
Le più belle poesie di Pasolini interpretate con passione dall’attrice-musa e amica Laura Betti: la sua vita, il suo lavoro, i suoi dubbi e le sue certezze sulla società e i politici in un recital filmato da Mario Martone.

IO E… PASOLINI E LA FORMA DELLA CITTÀ
(Italia/1974) di Pier Paolo Pasolini e Paolo Brunatto (15’)
Io e... era un’eccellente serie di documentari della Rai dedicati al rapporto privilegiato di un artista con un'opera d'arte. Pasolini lo trasformò in un fulminante “scritto corsaro” in forma audiovisiva denunciando con gli esempi concreti di Orte e Sabaudia il degrado paesaggistico e culturale della penisola, le sopravvivenze della cultura popolare e l’omologazione delle coscienze attuata dalla
società dei consumi. La Rai ne censurò la parte iniziale. (rch)

Essere morti o essere vivi è la stessa cosa (replica)
Orari

Cinema Modernissimo, Modernissimo, Bologna
18/11/2025

Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.