Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LE BELLE LEGGI
LE BELLE LEGGI
ingresso libero
Info

Regista: Niccolo' Nisivoccia

1 evento in programmazione
27-11-2025
A partire da 0.00 €
Un inno al potere trasformativo del diritto: questo libro racconta come una legge possa essere "bella" quando nasce dall'ascolto, dalla giustizia riparativa e dal bisogno umano di restituire speranza.

Può una legge essere bella? Sì, se scaturisce da un sentimento di insoddisfazione nei confronti della realtà e dal desiderio di modificarla, da un’attenzione nei confronti delle condizioni di vita delle persone, da un’immersione nel contesto sociale e dall’ascolto. Ne è un esempio la legge che ha la sua genesi all’interno di una concezione riparativa della giustizia, che favorisca il contatto tra vittima e autore del reato al fine di elaborare i conflitti e il trauma che ne deriva. Oppure, quella che consente a chi si è indebitato senza colpa di accedere a percorsi di liberazione dai debiti o la legge che riconosce il diritto di accompagnamento ai soggetti vulnerabili. Certo, una legge non potrà mai essere bella come un’alba, ma è altrettanto certo che occorrono anche leggi belle per godere di un’alba, o per poter tornare a farlo.

Regista: Niccolo' Nisivoccia

1 evento in programmazione
27-11-2025
A partire da 0.00 €
Un inno al potere trasformativo del diritto: questo libro racconta come una legge possa essere "bella" quando nasce dall'ascolto, dalla giustizia riparativa e dal bisogno umano di restituire speranza.

Può una legge essere bella? Sì, se scaturisce da un sentimento di insoddisfazione nei confronti della realtà e dal desiderio di modificarla, da un’attenzione nei confronti delle condizioni di vita delle persone, da un’immersione nel contesto sociale e dall’ascolto. Ne è un esempio la legge che ha la sua genesi all’interno di una concezione riparativa della giustizia, che favorisca il contatto tra vittima e autore del reato al fine di elaborare i conflitti e il trauma che ne deriva. Oppure, quella che consente a chi si è indebitato senza colpa di accedere a percorsi di liberazione dai debiti o la legge che riconosce il diritto di accompagnamento ai soggetti vulnerabili. Certo, una legge non potrà mai essere bella come un’alba, ma è altrettanto certo che occorrono anche leggi belle per godere di un’alba, o per poter tornare a farlo.
Niccolò Nisivoccia presenta il suo libro Le belle leggi. 7 esempi di buon diritto con Adolfo Ceretti, criminologo; Roberta De Monticelli, filosofa; Tommaso Greco, filosofo del diritto; Antonella Sciarrone Alibrandi, giudice della Corte costituzionale
Orari

Anteo Palazzo Del Cinema, President, Milano
27/11/2025

Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.