Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

Guida al sake
Guida al sake
Info
1 evento in programmazione
15-03-2026
A partire da 7.00 €
Incontro a cura di Lorenzo Ferraboschi con degustazione di sake

Dall’esperienza di Lorenzo Ferraboschi, fondatore di Sake Company con la missione di portare sake di qualità in Italia, nonché Sake Educator internazionale certificato dalla Sake Sommelier Association, nasce Guida al sake, un libro in cui scoprire tutto sul fermentato giapponese ormai famoso a livello internazionale, dalle temperature e i bicchieri più adatti per la degustazione agli abbinamenti ideali con il cibo in base alle varie tipologie.

Lo sapevi, ad esempio, che nel nihonshu esistono più di 600 aromi? O che, un tempo, il riso veniva fatto saccarificare masticandolo? Insomma, un vero e proprio viaggio attraverso la storia del sake, il suo ruolo culturale in Giappone e nel mondo e la sua produzione, uno spiraglio dietro la bottiglia che racchiude la comprensione di tutto il lavoro che c’è dietro alla produzione della bevanda alcolica giapponese più popolare al mondo. Dopo la presentazione, ci sarà una degustazione gratuita di sake per i visitatori della mostra.
1 evento in programmazione
15-03-2026
A partire da 7.00 €
Incontro a cura di Lorenzo Ferraboschi con degustazione di sake

Dall’esperienza di Lorenzo Ferraboschi, fondatore di Sake Company con la missione di portare sake di qualità in Italia, nonché Sake Educator internazionale certificato dalla Sake Sommelier Association, nasce Guida al sake, un libro in cui scoprire tutto sul fermentato giapponese ormai famoso a livello internazionale, dalle temperature e i bicchieri più adatti per la degustazione agli abbinamenti ideali con il cibo in base alle varie tipologie.

Lo sapevi, ad esempio, che nel nihonshu esistono più di 600 aromi? O che, un tempo, il riso veniva fatto saccarificare masticandolo? Insomma, un vero e proprio viaggio attraverso la storia del sake, il suo ruolo culturale in Giappone e nel mondo e la sua produzione, uno spiraglio dietro la bottiglia che racchiude la comprensione di tutto il lavoro che c’è dietro alla produzione della bevanda alcolica giapponese più popolare al mondo. Dopo la presentazione, ci sarà una degustazione gratuita di sake per i visitatori della mostra.
Orari
Domenica
15/03/2026
16:00

Spazio Varesina Eventi

Via Varesina 204, 20156 Milano, Milano

Spazio Varesina Eventi

Via Varesina 204, 20156 Milano, Milano
da 7.00 €
Acquista
Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.