Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LA RAGAZZA DEL BAGNO PUBBLICO
LA RAGAZZA DEL BAGNO PUBBLICO
cineclub
Info

Regista: Jerzy Skolimowski

1 evento in programmazione
28-10-2025
A partire da 6.00 €
Chiameremo questo film meraviglioso con il suo vero titolo, Deep End. In Deep End c'è tutto quello che potreste chiedere a un film: buona musica (i Can, Cat Stevens, e – perché no – Wagner), uno splendore come Jane Asher, una messa in scena estremamente efficace, libera, in cui risulta davvero palpabile la lezione dei ‘nuovi cinema' sparsi ovunque nel mondo. C'è tutta l'astuzia di Jerzy Skolimowski nel girare gli esterni a Londra e gli interni a Monaco, mantenendo una dinamica molto swinging London. Ma è soprattutto percepibile la fisicità e l'isteria di un cambiamento radicale dei costumi sociali. “All'origine c'era semplicemente l'immagine, che vedevo molto nettamente, prima di iniziare il film, del lampadario che oscilla e va a colpire da dietro il collo della ragazza. La morte è l'ultima delle sorprese della vita, e al cinema non si è mai mostrata la morte in questo modo. Alcuni critici hanno scritto che è uno dei ritratti più acuti della Londra dell'epoca. Forse l'occhio di un estraneo a volte riesce a vedere più chiaramente” (Jerzy Skolimowski).

Regista: Jerzy Skolimowski

1 evento in programmazione
28-10-2025
A partire da 6.00 €
Chiameremo questo film meraviglioso con il suo vero titolo, Deep End. In Deep End c'è tutto quello che potreste chiedere a un film: buona musica (i Can, Cat Stevens, e – perché no – Wagner), uno splendore come Jane Asher, una messa in scena estremamente efficace, libera, in cui risulta davvero palpabile la lezione dei ‘nuovi cinema' sparsi ovunque nel mondo. C'è tutta l'astuzia di Jerzy Skolimowski nel girare gli esterni a Londra e gli interni a Monaco, mantenendo una dinamica molto swinging London. Ma è soprattutto percepibile la fisicità e l'isteria di un cambiamento radicale dei costumi sociali. “All'origine c'era semplicemente l'immagine, che vedevo molto nettamente, prima di iniziare il film, del lampadario che oscilla e va a colpire da dietro il collo della ragazza. La morte è l'ultima delle sorprese della vita, e al cinema non si è mai mostrata la morte in questo modo. Alcuni critici hanno scritto che è uno dei ritratti più acuti della Londra dell'epoca. Forse l'occhio di un estraneo a volte riesce a vedere più chiaramente” (Jerzy Skolimowski).
Orari

Cinema Modernissimo, Modernissimo, Bologna
28/10/2025

Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.