Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

LA NOTTE
LA NOTTE
teatro a
Info

Cast: M. Mastroianni, J. Moreau, Giovanni Betto, Carlo Colombo

1 evento in programmazione
22-04-2025
A partire da 7.50 €
In occasione della Giornata della Memoria desidero proporre il reading teatrale di Giovanni Betto e Carlo Colombo, in parole e musica, tratto dal libro “La notte” di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace 1986.

http://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_(romanzo)

Nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, Elie Wiesel venne deportato ad Auschwitz e Buchenwald. Dopo la guerra ha fatto per alcuni anni il giornalista in Francia e poi si è trasferito negli Stati Uniti.
Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

http://it.wikipedia.org/wiki/Wiesel

Il 27 gennaio 2010 è stato ospite del Parlamento italiano, dove ha tenuto, di fronte a tutti i parlamentari, il discorso in occasione della Giornata della Memoria 2010.

http://www.youtube.com/watch?v=i1WrcZ6ei_o

“La notte” è diventato ormai un testo di riferimento nella letteratura che narra la tragedia dell’Olocausto, una testimonianza lucida e toccante degli orrori perpetrati durante la seconda guerra mondiale.
Un libro che racconta come si può, legalmente, discriminare prima, ed eliminare poi, milioni di persone. Un libro attualissimo. Per non dimenticare, per non dimenticarci.

Accompagnano la lettura spettacolo il pianoforte e la voce del musicista Carlo Colombo.

Cast: M. Mastroianni, J. Moreau, Giovanni Betto, Carlo Colombo

1 evento in programmazione
22-04-2025
A partire da 7.50 €
In occasione della Giornata della Memoria desidero proporre il reading teatrale di Giovanni Betto e Carlo Colombo, in parole e musica, tratto dal libro “La notte” di Elie Wiesel, premio Nobel per la pace 1986.

http://it.wikipedia.org/wiki/La_notte_(romanzo)

Nato nel 1928 a Sighet, in Transilvania, Elie Wiesel venne deportato ad Auschwitz e Buchenwald. Dopo la guerra ha fatto per alcuni anni il giornalista in Francia e poi si è trasferito negli Stati Uniti.
Nel 1986 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

http://it.wikipedia.org/wiki/Wiesel

Il 27 gennaio 2010 è stato ospite del Parlamento italiano, dove ha tenuto, di fronte a tutti i parlamentari, il discorso in occasione della Giornata della Memoria 2010.

http://www.youtube.com/watch?v=i1WrcZ6ei_o

“La notte” è diventato ormai un testo di riferimento nella letteratura che narra la tragedia dell’Olocausto, una testimonianza lucida e toccante degli orrori perpetrati durante la seconda guerra mondiale.
Un libro che racconta come si può, legalmente, discriminare prima, ed eliminare poi, milioni di persone. Un libro attualissimo. Per non dimenticare, per non dimenticarci.

Accompagnano la lettura spettacolo il pianoforte e la voce del musicista Carlo Colombo.
Orari

Cinema Odeon, Sala Lampertico, Vicenza
22/04/2025

Torna alla mappa
Posti
Seleziona un orario
Reset
Reset
Acquista
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.